La figura del padre è cambiata nel tempo: l’autorevolezza, spesso eccedente nell’autoritarismo, tipica del modello educativo novecentesco fino agli anni della Contestazione, si è eclissata dando luogo ad un vuoto di modelli normativi. Eppure, la sua necessità funzionale – indipendentemente dal genere o dalla sessualità di chi la esercita, rimane. Concretamente, l’assenza di un riferimento……
Dice in una vecchia, vecchissima intervista – erano passati appena quattro anni da che la gran fama aveva cominciato a investirlo: «L’altro giorno, nel tempo morto tra un treno e l’altro, mi sono rifugiato in un bar di Zurigo. Era tutto buio, un uomo suonava il pianoforte nell’ombra, e i pochi clienti che c’erano erano……
Un filo indistruttibile lega le suffragette del XIX secolo alle donne di oggi. Grandi le conquiste, da allora, ma innegabile il fatto che ai giorni nostri si continui a vivere in una società di matrice patriarcale e sessista. Fondante, dunque, centrale più che mai la questione culturale. Come dice Murgia in Accabadora (Einaudi, 2009) «ogni……
Aboca adelphi alessandro baricco allegro ma non troppo ambiente amore antisemitismo autunno bestseller castelvecchi Costituzione Italiana cure naturali Editoria indipendente einaudi estate feltrinelli Femminismo freschi di stampa giornata della donna giunti healthcare ILLUSTRATI iperborea leggere lettura LGBTQ+ libri libri belli libri per bambini libri per ragazzi long life books longseller mondadori natale novità in uscita olocausto patriarcato piccola e media editoria Più libri più liberi premio nobel razzismo San Valentino sellerio sport stereotipi